CORSO CARROPONTE: FORMAZIONE PER ADDETTI ALL'USO IN SICUREZZA
Info Corso Carroponte
Durata: 10 / 11 ore (variabile in base alla tipologia di attrezzatura)
Modalità:in presenza (area attrezzata o sede Cliente)
Validità: 5 anni
Aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni (solo in presenza)
Il Corso Carroponte, ossia la formazione rivolta agli addetti all’utilizzo della gru a ponte, comunemente chiamata carroponte, è obbligatoria come sancito degli artt. 37 e 73 del D.Lgs 81/2008. Ciò nonostante, il carroponte non compariva tra le attrezzature che richiedono specifica abilitazione da parte degli operatori elencati e descritti negli Accordi Stato-Regioni 21/12/2011 e 22/02/2012, né era stato definito il percorso formativo per quanto concerne programma e durata in ore. La pubblicazione in G.U. dell’Accordo Stato-Regionoi 2025 ha finalmente colmato questa lacuna normativa, definendo la durata e i contenuti del corso carroponte, declinati per le diverse tipologie di comando (pensile/radiocomando e comando in cabina).
Good Work propone il corso carroponte sia in edizione interaziendale presso la nostra struttura attrezzata a Genova, sia in forma dedicata per quelle Aziende che hanno a disposizione tale attrezzatura nella propria sede.
Corso carroponte: obblighi, formazione e durata
Il carroponte rientra a pieno titolo tra le attrezzature di lavoro per le quali, prima dell’utilizzo, il Decreto 81/08 all’art. 73 comma 5 richiede ai lavoratori la frequenza obbligatoria di un apposito corso di formazione, in questo caso specifico, un corso carroponte.
Prima di passare in rassegna le specificità di tale corso e le figure professionali ad esso collegate, è importante dare una chiara definizione di carroponte: per carroponte s’intende infatti un’attrezzatura, destinata al sollevamento e spostamento di materiali, composta da una trave orizzontale scorrevole, sulla quale è installato un argano capace di sollevare un carico sospeso, grazie a un gancio o un altro organo di presa.
Più semplicemente, il carroponte, anche conosciuto come gru a ponte, si utilizza per la movimentazione di carichi notevolmente pesanti, soprattutto in spazi chiusi, quindi all’interno del luogo di lavoro.

Carroponte: formazione e rischi
La movimentazione di materiali e carichi pesanti sospesi in altezza comporta un alto livello di rischio, sia per gli addetti alla guida del carroponte, sia per i lavoratori che operano nei dintorni. È indubbio, quindi, che tali operazioni costituiscano un pericolo per la sicurezza dei lavoratori tutti e, proprio per questo, è obbligatorio che chiunque si trovi a lavorare con il carroponte sia adeguatamente preparato e informato, sia sull’utilizzo del macchinario che sui rischi concreti che questo può causare, mediante un apposito corso carroponte.
Detto ciò, prima dell’uscita dell’apposita normazione contenuta nel nuovo Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025, del carroponte non si faceva menzione né nell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, riguardo la formazione dei lavoratori, né nell’Accordo Stato-Regioni del 22/2/2012, riguardo la formazione degli operatori che utilizzano attrezzature di lavoro specifiche. Tale incertezza lasciata alla libera valutazione di datori di lavoro ed rspp oggi è risolta dalla recente normativa, che al punto 8.3.11 reca tutte le informazioni sul nuovo percorso formativo, sempre suddiviso in una parte teorica e una pratica.
Corso Carroponte: programma e contenuti del corso
Dieci o undici ore? Dipende. Il nuovo Accordo Stato-Regioni prevede infatti un modulo teorico-tecnico da 4 ore, in cui vengono illustrate le categorie e le caratteristiche delle attrezzature di lavoro nonché i loro componenti e dispositivi, e un modulo pratico distinto per le diverse tipologie di comando, distinguendo tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina, per la durata, per ciascuna tipologia di comando, della durata di 6 ore. L’abilitazione per tutte le tipologie comporta un modulo pratico di 7 ore.
Di seguito i contenuti dei 4 moduli.
1. Modulo Teorico-Tecnico (4 ore)
- Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento.
- Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica.
- Componenti principali: unità di scorrimento, unità di traslazione, unità di sollevamento, travi, carrello, argano/paranco, gancio, bozzello, funi/catene, dispositivi di comando/stazione di comando, dispositivi di segnalazione/avvertimento e controllo (strumenti e spie di funzionamento), accesso al macchinario, equipaggiamenti elettrici, vie di corsa/binari.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, differenze tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina, identificazione dei dispositivi di sicurezza e di indicazione (limitatore/indicatore di carico, finecorsa, dispositivo anticollisione, limitatore di sollevamento, freno, luci di segnalazione per comando senza cavo, ecc.) e loro funzionamento e controllo.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto: caduta del carico, rischi legati alla fase di imbracatura del carico, urti delle persone con il carico o con elementi della macchina, rischi legati all’ambiente (ostacoli, altri carriponte, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di investimento di persone o cose da parte del carico o dell’apparecchio, od anche solo del gancio per movimenti “a vuoto” della macchina, rischi derivanti da OPERAZIONI VIETATE come il “tiro obliquo”.
- L’installazione del carroponte/gru a cavalletto: responsabilità e documentazione necessaria.
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) da utilizzare con il carroponte/gru a cavalletto. - Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente di lavoro.
- Procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso.
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
- Controllo, manutenzione e verifica periodica del carroponte/gru a cavalletto e delle vie di corsa: controlli giornalieri, manutenzione periodica, manutenzione straordinaria. Registro di controllo e persona competente.
- Verifiche periodiche art.71 c.11- D.Lgs.81/08.
- Segnaletica gestuale.
2. Parte Pratica (6 ore) - Carroponte/ gru a cavalletto con comando in cabina
- Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc.
- Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/ radiocomando e comando in cabina e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività).
- Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura.
- Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando in cabina.
- Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi.
- Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
- Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore. Limiti di utilizzo dell’attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.).
3. Parte Pratica (6 ore) carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/ radiocomando
- Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc.
- Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/ radiocomando e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività).
- Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura.
- Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/ radiocomando.
- Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi. Uso dei comandi posti su comando pensile/radiocomando.
- Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
- Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore. Limiti di utilizzo dell’attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.).
4. Parte Pratica (7 ore) carroponte/ gru a cavalletto con comando pensile/ radiocomando e/o con comando in cabina
- Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc.
- Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/radiocomando e comando in cabina e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività).
- Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura.
- Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando e comando in cabina.
- Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi. Uso dei comandi posti su pulsantiera con comando pensile/radiocomando e comando in cabina.
- Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
- Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore. Limiti di utilizzo dell’attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.).
Verifica finale
Al termine del modulo teorico-tecnico da 4 ore del corso carroponte dovrà essere effettuata una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla.
La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio dei moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.
Al termine del modulo pratico dovrà essere effettuata una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove di cui alla parte pratica. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
Corso carroponte obbligatorio: il ruolo del Datore di lavoro
Prendendo in considerazione gli artt. 36, 37, 71 e 73 del D.Lgs. 81/08, è compito del Ddl provvedere affinché ciascun lavoratore riceva una sufficiente e adeguata informazione in materia di salute e sicurezza, nonché sui rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta e sulle normative di sicurezza da mettere in atto in caso di necessità.
Conoscere le pratiche di lavoro sicuro, mediante un apposito corso carroponte, è fondamentale per ciascun lavoratore destinato a alla conduzione di tale attrezzatura, proprio perché può costituire un rischio concreto per la salute e la sicurezza, non solo per chi lo utilizza in prima persona, ossia chi comanda attivamente il macchinario, ma anche per tutti quei lavoratori che si trovano ad operare nello stesso ambiente e quindi nelle immediate vicinanze dei carichi sospesi.
A tal proposito, è sempre il Ddl a dover vigilare per assicurarsi che l’uso di tali attrezzature sia riservato, solo ed esclusivamente, ai lavoratori in possesso di un patentino carroponte, ossia i lavoratori che abbiano frequentato un corso carroponte, con conseguente prova di verifica completata con esito positivo. Si specifica che, per “patentino carroponte”, nonostante la dicitura non sia del tutto corretta, si indica proprio l’attestato di avvenuta formazione rilasciato ai lavoratori autorizzati all’uso sicuro del carroponte.

Aggiornamento corso carroponte
Sempre sulla base del dettato dell’Accordo 2025, così come per tutti gli altri relativi all’abilitazione alla conduzione delle attrezzature di cui all’art. 73, comma 5 D.Lgs. 81/08, l’attestato rilasciato in seguito alla frequenza del corso carroponte ha una validità di cinque anni, al termine dei quali sarà obbligatorio, per ciascun lavoratore che intende proseguire con tale mansione, procedere al rinnovo del proprio “patentino carroponte” attraverso un apposito corso di aggiornamento. Il corso di aggiornamento carroponte ha una durata minima di quattro ore nelle quali il docente illustrererà eventuali modifiche normative e evoluzioni tecniche.
Per la tua Formazione su Salute e Sicurezza sul Lavoro a Genova scegli GOOD WORK!
ENTRIAMO IN CONTATTO!
Email: info@good-work.it
Telefono: +39 010 267991
Per info sui nostri servizi, preventivi, collaborazioni e quant’altro: telefona, scrivi una mail o invia un messaggio compilando il modulo qui di seguito: saremo lieti di rispondere con grande rapidità!
I nostri uffici in via Molo Giano sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00: passa a trovarci!

CALENDARIO CORSI
Consulta il nostro calendario formativo nella pagina dedicata, scegli l’edizione in base alle tue necessità e acquista il corso online nel nostro shop!