CORSO DIRIGENTI

Info Corso Dirigenti

 

Durata: 12 ore + (eventuali 6 ore)

Modalità: in presenza (aula o videoconferenza sincrona) o e-learning

Validità: 5 anni

Aggiornamento: 6 ore

L’art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs. 81/08, definisce Dirigente “la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.

La formazione dirigenti è obbligatoria e regolamentata dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro e dall’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, che ha introdotto un modulo aggiuntivo “Cantieri” da 6 ore per coloro che lavorano per imprese affidatarie nei cantieri temporanei o mobili.

Good Work propone per questo corso e per il suo aggiornamento quinquennale un percorso di formazione online, su piattaforma e-learning dedicata, come esplicitamente consentito dalla normativa.

Corso Dirigenti Sicurezza sul Lavoro: quando e per chi è necessario

La formazione dirigenti è regolamentata dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, poi modificato e “confluito” nel nuovo accordo, quello del 17 aprile 2025, i quali prevedono la frequenza obbligatoria di un apposito corso dirigenti sicurezza sul lavoro. Prima di esaminare nel dettaglio com’è strutturato il corso, però, è importante dare una corretta definizione di Dirigente.

L’art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs. 81/08, definisce Dirigentela persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.

È proprio il Ddl, infatti, a dover garantire ai Dirigenti un’adeguata e specifica formazione, mediante un apposito corso Dirigenti Sicurezza sul Lavoro, come espresso chiaramente nell’art. 37 del D.Lgs. 81/08, che regola anche i percorsi formativi di lavoratori, rls e preposti.

corso-dirigenti-elearning

Corso Dirigenti: durata, contenuti e modalità

La formazione specifica sulla sicurezza per i dirigenti è disciplinata dallo stesso art. 37 del D. Lgs. 81/08, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato-Regioni 17/04/2025. Il suddetto Accordo, infatti, all’art. 2.3, definisce esaustivamente la durata, i contenuti minimi, le modalità di fruizione e il relativo aggiornamento del Corso Dirigenti Sicurezza sul Lavoro. Nello specifico, la formazione dirigenti, che sostituisce integralmente quella base prevista per i lavoratori, ha una durata di 12 ore ed è strutturata in 4 moduli base + uno aggiuntivo (“Cantieri“, novità introdotta nel 2025), ognuno dei quali deve rispettare i seguenti contenuti minimi:

Modulo 1 Giuridico Normativo:

  • Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
  • La delega di funzioni;
  • La responsabilità civile e penale del dirigente;
  • La responsabilità amministrativa d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato;
  • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro);
  • Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013);
  • I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL;
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.

Modulo 2 Gestione ed organizzazione della sicurezza:

  • Modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • Modelli di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008;
  • I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria.

Modulo 3 Individuazione e valutazione dei rischi:

  • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera;
  • Importanza della sorveglianza sanitaria;
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione;
  • Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI;
  • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.

Modulo 4 Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:

  • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione;
  • Gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali;
  • Gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti;
  • Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Compiti specifici del dirigente dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili (novità 2025)

Come anticipato, il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha introdotto per la formazione dei dirigenti un nuovo modulo aggiuntivo riservato solo a uno specifico gruppo, ossia tutti coloro che ricoprono tale posizione direttiva in imprese affidatarie nei cantieri temporanei mobili, assolvendo così anche gli obblighi formativi di cui all’art. 97 del Decreto 81/08.

Tale formazione deve avere una durata minima di 6 ore ed è mirata a far conoscere ai partepanti l’organizzazione del cantiere e i rapporti tra i diversi soggetti coivolti, oltre a far comprendere i contenuti di importanti documenti come il PSC – Piano di Sicurezza e Coordinamento – e il POS – il Piano Operativo di Sicurezza.

Altri obiettivi del corso dirigenti sono far acquisire competenze in merito alla verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori affidati, all’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del PSC; al coordinamento degli interventi di cui agli articoli 95 e 96 del d.lgs. n. 81/2008 e alla verifica della congruenza dei POS delle imprese esecutrici.

Modulo Aggiuntivo “Cantieri” (6 ore):

  • I soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità;
  • La redazione dei piani di sicurezza: finalità, tempi e contenuti;
  • Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del D.Lgs. n. 81/2008;
  • Gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del D.Lgs. n. 81/2008;
  • Il cronoprogramma dei lavori;
  • Esempi e analisi di un PSC;
  • Esempi e analisi di un POS.

ISCRIVITI SUBITO AL CORSO DIRIGENTI

Iscrizioni aperte!

Invia una richiesta tramite il form di contatto per ricevere un preventivo di spesa o info più dettagliate sulle prossime edizioni del corso!

Dirigenti: e-learning e attestato

Il corso dirigenti sicurezza sul lavoro, secondo quanto specificato dalle norme di riferimento, è svolto secondo una modalità interattiva, ossia incentrata sul pieno coinvolgimento dei partecipanti, in modo da sollecitarne non solo la partecipazione ma anche un confronto costruttivo basato su esperienze reali. Detto ciò, si sottolinea che il corso è comunque totalmente fruibile in modalità e-learning, nel totale rispetto delle norme di Legge.

Infine, la formazione dirigenti deve essere completata necessariamente in un tempo massimo previsto di 12 mesi, al termine della quale è poi prevista una verifica finale, in forma di test scritto, volta a verificare il corretto apprendimento delle conoscenze da parte dei singoli lavoratori. Solo dopo il superamento della suddetta verifica, a ciascun partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza che darà diritto di intraprendere la mansione.

corso-dirigenti-sicurezza-costo

Per la tua Formazione su Salute e Sicurezza sul Lavoro a Genova scegli GOOD WORK!

Preventivi Rapidi

Fornendoci i tuoi dati e comunicandoci le tue esigenze siamo in grado di inviarti un'offerta dedicata in pochissimo tempo!

Docenti abilitati ed esperti

Tutti i nostri docenti sono selezionati per competenza ed esperienza, oltre a essere in possesso di tutti i requisiti necessari alla docenza

Aule e Campo Prove attrezzati

Le nostre aule per la teoria e le aree attrezzate per le prove pratiche hanno tutto ciò che serve per tenere corsi completi ed efficaci

Piani formativi personalizzati

Per ogni lavoro la giusta formazione: elaboriamo programmi formativi pluriennali su misura per ogni tipo di esigenza

Assistenza costante

Il nostro team è sempre pronto a fornire al telefono o via email le risposte di cui potrai aver bisogno

Aggiornamento della formazione dirigenti

L’attestato di frequenza, come spesso accade, ha validità temporanea, per cui è necessario che tutti i lavoratori che abbiano frequentato il corso dirigenti sicurezza sul lavoro, si sottopongano a un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore. L’obiettivo dei suddetti corsi di aggiornamento è di trattare eventuali evoluzioni, innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Pertanto, non si tratta solamente di un corso volto a verificare le conoscenze pregresse, ma un vero e proprio aggiornamento destinato ad integrare il percorso formativo precedentemente intrapreso.

Inoltre, anche per quanto riguarda l’aggiornamento del corso dirigenti sicurezza sul lavoro, è possibile svolgere la totalità delle lezioni in modalità e-learning.

corso-dirigenti-formazione-online

ENTRIAMO IN CONTATTO!

Email: info@good-work.it

Telefono: +39 010 267991

Per info sui nostri servizi, preventivi, collaborazioni e quant’altro: telefona, scrivi una mail o invia un messaggio compilando il modulo qui di seguito: saremo lieti di rispondere con grande rapidità!

I nostri uffici in via Molo Giano sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00: passa a trovarci!









CALENDARIO CORSI

Consulta il nostro calendario formativo nella pagina dedicata, scegli l’edizione in base alle tue necessità  e acquista il corso online nel nostro shop!

calendario-corsi-sicurezza-genova

I NOSTRI SERVIZI PREMIUM

Good Work e i propri partner ti offrono un ampio bouquet di servizi per rispondere a ogni esigenza di adempimento di legge in fatto di salute e sicurezza sul lavoro: non esitare a richiederci informazioni!