CORSO HACCP: LA FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI IN LIGURIA

Info Corso HACCP a Genova

Durata:

    • OSA: 16 ore
    • Alimentaristi: 8 ore

Modalità: in presenza (aula) o 50% e-learning

Validità: 5 anni

Aggiornamento: ogni 5 anni n° ore in base alle esigenze (anche e-learning)

Prossime edizioni

CORSO PER ALIMENTARISTI 8h:
🖈 Aula formazione in via al Molo Giano, Genova (Porto).

  • 21 settembre 2023 9:00-13:00 e 14:00-18:00.

Il corso HACCP è fondamentale e obbligatorio per gli addetti delle imprese del settore alimentare. La formazione degli alimentaristi e degli OSA rappresenta uno strumento essenziale di prevenzione nell’ambito della sicurezza alimentare.

L’obbligo formativo a cui devono attenersi gli operatori del settore varia a seconda delle mansioni ricoperte degli stessi e del tipo di attività svolta dall’impresa.

Good Work propone corsi HACCP in aula con docenti abilitati e rilascio dell’attestato valido 5 anni. Prenota subito il posto inviando un messaggio dal form a fondo pagina!

HACCP: cosa significa

HACCP è l’acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, traduzione di “analisi dei pericoli e controllo dei punti critici nelle imprese alimentari”, ossia quelle definite come qualsiasi soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che svolge una qualsiasi delle attività connesse a una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti.

Tale analisi si concretizza in un manuale o piano di autocontrollo, uno strumento che consente di minimizzare i rischi di contaminazione associati al processo produttivo, in particolare quelli legati alla salute del consumatore finale, mediante una gestione accurata dell’intera filiera alimentare. Dunque, Il sistema HACCP non è che uno strumento teso ad aiutare gli operatori del settore alimentare, responsabili dell’autocontrollo in materia di igiene e sicurezza degli alimenti, a rispettare costantemente il più elevato standard di sicurezza alimentare.

I 7 principi del manuale di autocontrollo HACCP:

1. Identificare ogni pericolo da prevenire, eliminare o ridurre

2. Identificare i punti critici di controllo (CCP – Critical Control Points) nelle fasi in cui è possibile prevenire, eliminare o ridurre un rischio

3. Stabilire, per questi punti critici di controllo, i limiti critici che differenziano l’accettabilità dalla inaccettabilità

4. Stabilire e applicare procedure di sorveglianza efficaci nei punti critici di controllo

5. Stabilire azioni correttive se un punto critico non risulta sotto controllo (superamento dei limiti critici stabiliti)

6. Stabilire le procedure da applicare regolarmente per verificare l’effettivo funzionamento delle misure adottate

7. Predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa alimentare

Personale HACCP e formazione: OSA, responsabili del piano di autocontrollo e alimentaristi

Con il termine alimentaristi si intende il personale addetto alla produzione, preparazione, manipolazione e vendita di sostanze alimentari, destinato a venire a contatto diretto o indiretto, anche temporaneamente, con gli alimenti. Si comprendono in tale definizione anche il conduttore dell’esercizio ed i suoi collaboratori familiari e, in generale, chiunque presti attività, anche a titolo gratuito, temporaneo o sporadico, nell’esercizio stesso.

Non sono invece compresi fra gli alimentaristi gli addetti di imprese alimentari che rivestono stabilmente ed esclusivamente mansioni che non implicano lo svolgimento, neppure sporadico o temporaneo, di attività di produzione, manipolazione, somministrazione, confezionamento, deposito, trasporto di alimenti e che non entrano in contatto diretto o indiretto con gli stessi.

All’articolo 3 del Regolamento CE n. 178/2002 è possibile invece reperire la definizione esatta della figura principale tra quelle cui è destinata la formazione erogata con il corso HACCP: loperatore del settore alimentare, in breve OSA è la persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell’impresa alimentare posta sotto il suo controllo.

La formazione degli alimentaristi e degli OSA rappresenta uno strumento essenziale di prevenzione nell’ambito della sicurezza alimentare, come affermato in particolare dal regolamento CE/852/2004.

corso-haccp-alimentaristi-formazione-a-genova

ISCRIVITI SUBITO AL CORSO HACCP a GENOVA

Iscrizioni aperte!

Invia una richiesta tramite il form di contatto per ricevere un preventivo di spesa o info più dettagliate sulle prossime edizioni del corso!

Corso HACCP e Aggiornamento Formazione HACCP

Corso HACCP: la Formazione degli operatori alimentari a Genova in Liguria (DGR 793/2012)

L’obbligo formativo a cui devono attenersi gli operatori del settore alimentare e degli addetti varia a seconda delle mansioni ricoperte degli stessi e del tipo di attività svolta dall’impresa alimentare. I dettagli del percorso formativo HACCP sono definiti dalle singole Regioni.

In Liguria, per tutti i titolari, gli OSA e gli alimentaristi indipendentemente dalle mansioni ricoperte e dalla tipologia di impresa alimentare, è prevista una unità formativa di base A, mentre una unità B aggiuntiva alla precedente, a carattere specifico e tecnico-operativo, è destinata a tutti i titolari ed i responsabili dei piani di autocontrollo, nonché ad alcune categorie che svolgono mansioni a maggior rischio di trasmissione di malattie tramite gli alimenti.

formazione-aggiornamento-haccp-4-ore-online-corso-a-genova

Corso HACCP: Unità formativa A – 8 ore

  • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione;

  • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP;

  • Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare;

  • Conservazione alimenti;

  • Approvvigionamento materie prime e tracciabilità;

  • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature;

  • Igiene del personale I manuali di Buone Prassi Igieniche;

  • Ambiti, tipologia e significato del Controllo Ufficiale.

Corso HACCP: Unità formativa B – 8 ore

  • L’articolazione di un piano di autocontrollo;

  • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive;

  • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP, con particolare riferimento agli specifici Manuali di Buone Prassi Igieniche, ove validati.

  • Allergie e intolleranze alimentari

  • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.

Terminato il corso di formazione e superato il test finale, gli operatori del settore alimentare devono rinnovare periodicamente le proprie conoscenze e competenze in materia di igiene e sicurezza aggiornando l’attestato HACCP con un corso dalla durata variabile, a seconda dalla normativa Regionale.

Aggiornamento Corso HACCP in Liguria

L’aggiornamento della formazione HACCP deve essere assolto da tutto il personale, compresi i lavoratori esentati precedentemente indicati. Il corso di aggiornamento deve essere previsto ogni 5 anni, con la partecipazione ai corsi sopra descritti, secondo modalità e programmi definiti in relazione al fabbisogno dell’impresa alimentare e deve essere adeguatamente documentato nel piano di autocontrollo. Non vi è quindi una durata né un programma di argomenti definito per l’aggiornamento HACCP: starà alle valutazioni dell’OSA riportate nel manuale di autocontrollo definire il fabbisogno formativo su base quinquennale.

Corso HACCP online

In base alla legislazione regionale, ai sensi della Deliberazione n. 1654 del 22/12/2014, è ammessa la formazione a distanza (FAD) o e-learning, previa validazione da parte della ASL del corso, nella misura del 50% delle ore complessive. Il test finale deve in ogni caso essere svolto in aula. L’e-learning è invece consentito come strumento esclusivo per gli aggiornamenti quinquennali.

Tempistiche della formazione HACCP ed esenzioni

L’obbligo della formazione del personale deve essere assolto entro 180 giorni  dall’inizio dell’attività lavorativa o dalla data di assunzione e riguarda tutti gli addetti del settore alimentare, indipendentemente dal tipo di mansione svolta. Devono pertanto frequentare il corso HACCP e conseguite il relativo attestato HACCP tutti coloro che:

  • manipolano gli alimenti: tutti i lavoratori coinvolti direttamente nella preparazione degli alimenti, come cuochi, pizzaioli, barman, pasticceri ecc. ecc.;
  • non manipolano gli alimenti: tutti gli addetti che non entrano direttamente in contatto con gli alimenti, come camerieri, magazzinieri, lavapiatti ecc. ecc.;
  • sono responsabili o titolari dell’impresa alimentare: le persone che gestiscono e controllano la sicurezza alimentare in azienda.
programma-corso-haccp-a-genova-responsabile-e-alimentaristi

Sono invece esentati – ma della SOLA formazione di base (unità formativa A):

  • i laureati in medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze delle produzioni animali, scienze agrarie, scienze ambientali, farmacia, chimica, scienze biologiche, biotecnologie, scienze e tecnologie alimentari, dietistica, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, tecniche erboristiche;
  • i laureati in discipline riconosciute come equipollenti e documentate;
  • periti agrari e agrotecnici;
  • diplomati della scuola alberghiera;
  • soggetti per i quali il dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente ha valutato come utili altri titoli di studio, qualora risulti da documentazione ufficiale del percorso formativo il superamento di almeno un esame in discipline attinenti ai rischi collegati al consumo di alimenti.

Per la tua Formazione su Salute e Sicurezza sul Lavoro a Genova scegli GOOD WORK!

Preventivi Rapidi

Fornendoci i tuoi dati e comunicandoci le tue esigenze siamo in grado di inviarti un'offerta dedicata in pochissimo tempo!

Docenti abilitati ed esperti

Tutti i nostri docenti sono selezionati per competenza ed esperienza, oltre a essere in possesso di tutti i requisiti necessari alla docenza

Aule e Campo Prove attrezzati

Le nostre aule per la teoria e le aree attrezzate per le prove pratiche hanno tutto ciò che serve per tenere corsi completi ed efficaci

Piani formativi personalizzati

Per ogni lavoro la giusta formazione: elaboriamo programmi formativi pluriennali su misura per ogni tipo di esigenza

Assistenza costante

Il nostro team è sempre pronto a fornire al telefono o via email le risposte di cui potrai aver bisogno

ENTRIAMO IN CONTATTO!

Email: info@good-work.it

Telefono: +39 010 267991

Per info sui nostri servizi, preventivi, collaborazioni e quant’altro: telefona, scrivi una mail o invia un messaggio compilando il modulo qui di seguito: saremo lieti di rispondere con grande rapidità!
I nostri uffici in via Molo Giano sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00: passa a trovarci!









CALENDARIO CORSI

Consulta il nostro calendario formativo nella pagina dedicata, scegli l’edizione in base alle tue necessità  e acquista il corso online nel nostro shop!

calendario-corsi-sicurezza-genova

I NOSTRI SERVIZI PREMIUM

Good Work e i propri partner ti offrono un ampio bouquet di servizi per rispondere a ogni esigenza di adempimento di legge in fatto di salute e sicurezza sul lavoro: non esitare a richiederci informazioni!