CORSO RSPP DATORE DI LAVORO (DL SPP):
Info Corsi RSPP Datore di Lavoro (DL SPP)
Aggiornati Accordo Stato-Regioni 2025
Durata: 8 ore (+ eventuali 12/16 ore)*
Modalità: in presenza (aula o video conferenza sincrona)
Validità: 5 anni
Aggiornamento: 8 ore in presenza (aula o video conferenza sincrona) o e-learning
* necessario il possesso dell’attestato relativo al corso Datore di Lavoro
Prossime edizioni
CORSO DL SPP:
In fase di ri-aggiornamento dopo le modifiche apportate dall’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025.
AGGIORNAMENTO DL SPP:
In fase di ri-aggiornamento dopo le modifiche apportate dall’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025.
Designare un responsabile del servizio di prevenzione e protezione è un obbligo per ogni azienda con almeno un lavoratore. Tale importante incarico può essere conferito dal datore di lavoro a un suo dipendente opportunamente formato (RSPP interno), a un consulente esterno (RSPP esterno), oppure, in alcuni casi, a se stesso, dopo aver completato il corso RSPP datore di lavoro detto anche formazione DL SPP.
Decidere di svolgere direttamente i compiti propri dell’RSPP comporta l’assunzione di ulteriori responsabilità circa la salute e sicurezza dei propri lavoratori, ma può anche comportare un notevole risparmio per il datore di lavoro, soprattutto rispetto a pagare annualmente un consulente esterno.
L’Accordo Stato-Regioni 17/04/2025 ha però rivoluzionato questo percorso formativo, in cui l’e-learning viene relegato al solo aggiornamento quinquennale da 8 ore e nel quale il corso base, anziché declinato nelle canoniche tre classi di rischio, prevede ora un modulo comune da 8 ore, che per solo determinate tipologie di attività deve essere integrato con un modulo tecnico specifico da 12/16 ore. La norma precisa inoltre che al modulo comune si può accedere dopo aver frequentato il corso propedeutico per datore di lavoro.
Se sei un datore di lavoro e ricorrono tutte le condizioni necessarie affinché tu possa essere RSPP per la tua azienda, Good Work può supportarti nel percorso di formazione obbligatoria con l’erogazione di corsi in aula e online!
RSPP datore di lavoro: il corso con cui il DL diventa RSPP della sua Azienda
Il corso RSPP datore di lavoro è rivolto a quei datori di lavoro che hanno intenzione di svolgere in prima persona i compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP), anziché destinare la mansione obbligatoria ad altri soggetti. In particolare, il D.Lgs. 81/08 specifica l’obbligo non delegabile per ciascun datore di lavoro, di indicare un soggetto che svolga il ruolo di RSPP in azienda e che gestisca quindi tutti gli aspetti legati a sicurezza, prevenzione, primo soccorso ed evacuazione in emergenza.
Per determinate tipologie di aziende, tuttavia, a seconda del settore e delle dimensioni, ossia in base al numero di lavoratori presenti, tale ruolo può essere assunto direttamente dal Datore di lavoro, che dovrà rendere nota la sua scelta al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, il cosiddetto RLS.

Chi può fare il corso RSPP datore di lavoro?
Per l’importanza del ruolo e per i rischi e le responsabilità a esso connessi, come indicato nell’Allegato II D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro può assumere il ruolo di RSPP datore di lavoro, svolgendone direttamente l’incarico con tutti gli obblighi e le responsabilità che comporta, solo ed esclusivamente in alcune tipologie di aziende con un massimo di addetti definito.
È il caso, in particolare, di aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori, di aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori, di aziende della pesca fino a 20 lavoratori e di altre aziende fino a 200 addetti.
È importante specificare che, tra le aziende industriali menzionate in precedenza, sono da ritenersi in ogni caso escluse dalla possibilità di nominare il DdL quale RSPP: le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private. Specificati quindi i casi in cui tale ruolo può e non può essere assunto dal Datore di lavoro, andiamo ora a chiarire l’iter formativo da seguire.
Tipologie di Aziende in cui il datore di lavoro
può assumere l’incarico di RSPP
Cosa deve fare il datore di lavoro per diventare RSPP? Il percorso formativo
Dopo essersi accertato che la tipologia della propria azienda rientri tra quelle per cui è possibile assumersi tale incarico, il datore di lavoro che intenda assumere in sé la responsabilità di dirigere e coordinare il Serivizio di Prevenzione e Protezione di cui all’art. 31 D.Lgs. 81/08, non deve più come in precedenza intraprendere un percorso formativo da 16 a 48 ore in dipendenza della classe di rischio.
Dall’entrata in vigore dell’Accordo Stato-Regioni 2025 la struttura del corso è cambiata, andandosi a integrare direttamente con il nuovo corso Datore di Lavoro da 16 ore (+ eventuale modulo “Cantieri” da 8 ore) che diventa quindi obbligatorio e propedeutico per accedere alla formazione DL SPP.
Articolazione del percorso formativo
Il percorso formativo prevede un modulo comune a tutti i datori di lavoro da 8 ore da frequantare in aula o in videoconferenza sincrona (e-learning non consentito) e ulteriori moduli tecnici-integrativi da 12 o 16 ore per particolari settori di riferimento: Agricoltura, Silvicoltura, Zootecnica, Pesca, Costruzioni, Chimico, Petrolchimico.
La durata del corso DL SPP può pertanto variare dalle sole 8 ore del modulo comune, alle 20 riservate al settore pesca, fino a un massimo di 24 totali.
SPP DL – Modulo Comune 8 ore
La parte del corso comune a tutti i datori di lavoro che vogliano acquisire le competenze tecniche, organizzative e procedurali proprie del responsabile del servizio di prevenzione e protezione è di tipo tecnico-operativo, comprende teoria e pratica e ha una durata complessiva di 8 ore. Il programma esplicitato dalla norma suddivide il modulo comune in 3 diverse unità formative.
La prima di queste è finalizzata a illustrare i principali criteri e le metodologie per la valutazione del rischio e a far acquisire le capacità metodologiche per la redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR).
La seconda intende far acquisire le competenze relative ai fattori di rischio e all’adozione delle misure di prevenzione e protezione.
La terza è una vera e propria esercitazione volta a trasmettere le competenze metodologiche per strutturare il DVR.
Struttura Moduli Nuovo Corso RSPP Datore di Lavoro
Programma Modulo Comune – 8 ore
Il processo di valutazione: criteri e metodologie:
- i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- struttura e contenuti del documento di valutazione dei rischi;
- l’analisi degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- le procedure semplificate per la redazione della valutazione del rischio.
I fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione
a) fattori di rischio relativi a:
- luoghi di lavoro;
- attrezzature di lavoro;
- movimentazione manuale dei carichi;
- VDT;
- agenti fisici;
- sostanze pericolose;
- agenti biologici;
- atmosfere esplosive;
- stress lavoro-correlato e fattori psicosociali;
- rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
b) misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
c) dispositivi di protezione individuale;
d) segnaletica di sicurezza.
Esercitazione
- Predisposizione di un documento di valutazione dei rischi per un caso concreto riferito al settore ATECO di riferimento.
Moduli tecnici-integrativi: durata e programmi
Modulo integrativo 1: Agricoltura, silvicoltura e zootecnia (16 ore)

Il programma:
- Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
- Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro (es. serre, campi, boschi, ecc.)
- Normativa tecnica per strutture e impianti
- Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro (es. ribaltamento, schiacciamento, ecc.)
- Sostanze pericolose
- Agenti biologici
- Agenti fisici
- Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
- Rischio incendio e gestione dell’emergenza
- Rischio di caduta dall’ alto
- Movimentazione dei carichi
Modulo integrativo 2: Pesca (12 ore)

Il programma:
- Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
- Legislazione specifica di riferimento
- Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro
- Normativa tecnica e per strutture e impianti
- Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
- Sostanze pericolose
- Agenti biologici
- Agenti fisici
- Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
- Rischio incendio e gestione dell’emergenza
- Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo
- Movimentazione dei carichi
- Atmosfere iperbariche e attività subacquee
Modulo integrativo 3: Costruzioni (16 ore)

Il programma:
- Soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità
- Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
- Organizzazione, tecniche e fasi lavorative, aree di lavoro dei cantieri
- Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008
- Il piano operativo di sicurezza (POS)
- Cenni sul PSC
- Cadute dall’alto e opere provvisionali
- Lavori di demolizione e scavo
- Impianti elettrici e illuminazione di cantiere
Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro - Movimentazione dei carichi manuale e meccanica
- Sostanze pericolose
- Agenti biologici
- Agenti fisici
- Rischio incendio ed esplosione
- Dispositivi di protezione collettiva e individuali
- Attività su sedi stradali
- Esempi e analisi di un POS
Modulo integrativo 4: Chimico – Petrolchimico (16 ore)

Il programma:
- Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
- Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro
- Normativa tecnica per strutture e impianti
- Cenni sulle attività a rischio di incidente rilevante
- Cenni sulle industrie insalubri
- Rischi legati agli impianti e alle attrezzature di lavoro
- Manutenzione impianti e gestione fornitori
- Sostanze pericolose
- Agenti fisici
- Rischi incendio ed esplosioni e gestione dell’emergenza
- Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
- Dispositivi di protezione collettiva ed individuali
- Gestione dei rifiuti
Per la tua Formazione da RSPP Datore di Lavoro a Genova scegli GOOD WORK!
Aggiornamento formazione RSPP Datore di Lavoro: quant'è la validità del corso?
Per ottenere l’attestato di frequenza che consente l’assunzione dell’incarico di RSPP, i datori di lavoro che hanno partecipato ad almeno il 90% delle ore di formazione previste devono a questo punto superare una verifica di apprendimento (colloquio o test), necessaria alla verifica delle conoscenze relative alla normativa vigente e delle competenze tecnico-professionali.
A questo punto, è importante ricordare che l’attestato di SPP DL è valido 5 anni, pertanto l’aggiornamento deve essere effettuato con cadenza quinquennale, a decorrere dalla data di conclusione del modulo comune, con durata minima di 8 ore, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Contrariamente ai moduli che compongono la formazione base, per l’aggiornamento resta valida l’opzione elearning. Qualora il datore di lavoro abbia frequentato i moduli specialistici e ne permangono le condizioni per gli stessi, l’aggiornamento dovrà riguardare anche le tematiche ivi previste.

Per quanto riguarda i contenuti del corso di aggiornamento RSPP datore di lavoro, l’Accordo Stato-Regioni 2025 specifica che l’aggiornamento non deve essere inteso solo come un rispetto agli obblighi di legge, ma deve intraprendere un percorso di formazione continua, stabile nel tempo, nell’ottica del “lifelong learning” con l’obiettivo di aggiornare le competenze operative, le capacità relazionali e quelle relative al ruolo, tenendo conto anche dei cambiamenti normativi, tecnici e organizzativi del contesto operativo. L’aggiornamento, dunque, non deve essere di carattere generale o mera riproduzione di argomenti e contenuti già proposti nei corsi base.
Infine ricordiamo che “qualora la formazione costituisca a tutti gli effetti un titolo abilitativo all’esercizio della funzione esercitata – come nel caso del RSPP/ASPP (…) – tale funzione non è esercitabile se non viene completato l’aggiornamento previsto per i rispettivi corsi.
ENTRIAMO IN CONTATTO!
Email: info@good-work.it
Telefono: +39 010 267991
Per info sui nostri servizi, preventivi, collaborazioni e quant’altro: telefona, scrivi una mail o invia un messaggio compilando il modulo qui di seguito: saremo lieti di rispondere con grande rapidità!
I nostri uffici in via Molo Giano sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00: passa a trovarci!

CALENDARIO CORSI
Consulta il nostro calendario formativo nella pagina dedicata, scegli l’edizione in base alle tue necessità e acquista il corso online nel nostro shop!