73 Ocean Street, New South Wales 2000, SYDNEY
Contact Person: Callum S Ansell
E: callum.aus@capital.com
P: (02) 8252 5319
Formazione per Addetti ai Lavori elettrici sotto tensione e non ai sensi della norma CEI 11-27 e art. 82 D.Lgs.81/08.
Il corso PES PAV PEI da 14 ore (* la cui durata complessiva può arrivare a 16 ore comprendendo le verifiche dell’apprendimento) è rivolto a:
Il Decreto Legislativo 81 del 2008 prevede che l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori riconosciuti idonei dal Datore di lavoro secondo le indicazioni della normativa tecnica. Il Decreto prevede, all’articolo 82, comma 1, lettera b che “l’esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere affidata a lavoratori riconosciuti dal datore di lavoro come idonei per tale attività secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica”. La normativa pertinente in ambito nazionale è la norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” (derivante dalla Norma europea CEI EN 50110-1), la cui applicazione costituisce quindi corretta attuazione degli obblighi di legge.
Il Corso PES PAV PEI da 14 ore si tiene a Genova Struppa presso il campus formativo attrezzato di via Gualco 58. Nel link di seguito la mappa per ottenere indicazioni stradali: https://goo.gl/maps/cb7LkSd1MNxe2eGZ9.
La norma CEI 11-27 prevede un percorso formativo teorico minimo della durata di 14 ore composto dai Livelli 1A, 1B (parte teorica), 2A e 2B (parte teorica). In particolare, il corso addetti lavori elettrici è composto dai seguenti livelli:
Riassumendo, per le PES e PAV è necessaria la sola acquisizione dei primi due livelli, 1A e 1B, per le PEI, invece, è necessaria la conoscenza dei 4 livelli totali.
In occasione della formazione, potranno essere fornite ai discenti dispense catacee e/o in formato digitale contenti informazioni relative al programma del corso. Si ricorda che che i corsi si tengono in lingua italiana ed è pertanto necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale.
I docenti del corso sono esperti in sicurezza elettrica, con esperienza documentata, almeno quinquennale, nel settore della formazione sulla sicurezza o almeno triennale nel settore della formazione su prevenzione, sicurezza e salute nei cantieri. Il docente sarù un formatore qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e dell’Accordo del 7 luglio 2016 sancito in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano.
Al termine del corso, per verificare l’acquisizione delle conoscenze, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette.
Per ogni partecipante che abbia garantito la presenza ad almeno il 90% delle ore totali di formazione previste, in caso di superamento di entrambe le prove, ai partecipanti al corso carrellista verrà rilasciato un attestato di frequenza valido 5 anni su tutto il territorio nazionale (da Signum S.c.a r.l. – accreditata in Regione Liguria con D.G.R. Liguria n.313 del 22/03/2013).
Per garantire una soglia di attenzione sempre alta, ogni 2 ore circa di formazione, verrà proposta una pausa di 5/10 min in cui il caffè verrà offerto da Good Work!
N.B. Si richiede ai partecipanti di presentarsi al campus formativo con abbigliamento comodo, scarpe antinfortunistiche e pantaloni lunghi. Gli altri dpi necessari alle esercitazioni verranno messi a disposizione da Good Work. Durante le prove pratiche il rapporto tra istruttore e discenti è al massimo di 1 a 6.
Il pagamento del corso è richiesto anticipatamente. I metodi di pagamento accettati dal sistema sono: carta di credito/debito, PayPal e bonifico bancario (necessaria conferma ricezione importo, invio copia del bonifico a formazione@good-work.it).
Per tutti i corsi acquistati online, ai partecipanti iscritti che per qualsiasi ragione comunicano con almeno 5 giorni di anticipo la loro impossibilità a presenziare all’edizione del corso scelta in fase di acquisto, Good Work offre la possibilità di recuperare il corso in una delle successive edizioni a calendario senza alcun costo aggiuntivo nei successivi 12 mesi. Oltre i 12 mesi, potrebbero essere applicate tariffe differenti da quelle sottoscritte al momento dell’acquisto.
Per tutti i corsi acquistati online, ai partecipanti iscritti che per qualsiasi ragione comunicano con almeno 5 giorni di anticipo la loro impossibilità a presenziare all’edizione del corso scelta in fase di acquisto, Good Work offre la possibilità di recuperare il corso in una delle successive edizioni a calendario senza alcun costo aggiuntivo nei successivi 12 mesi. Oltre i 12 mesi, potrebbero essere applicate tariffe differenti da quelle sottoscritte al momento dell’acquisto.
In ogni caso, l’iscrizione dei partecipanti all’edizione desiderata potrà essere confermata da Good Work solo in caso di raggiungimento del numero minimo (5) e di non superamento del limite massimo di discenti consentito per questa tipologia di corso. In caso di superamento del numero massimo consentito di discenti per edizione, il team di Good Work provvederà inviarne prontamente comunicazione ai recapiti indicati, offrendo la possibilità di:
Soltanto in caso di pagamento tramite bonifico bancario, la conferma dell’iscrizione da parte di Good Work potrà avvenire solo in seguito alla ricezione dell’importo relativo all’ordine effettuato.
* verrà emesso un coupon del valore pari all’importo pagato, maggiorato del 10%, da spendere entro 12 mesi in corsi acquistabili su questo sito.
I dati personali saranno trattati come indicato nella nostra informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679.
Per ogni necessità di supporto è possibile: