Con primo soccorso si intendono l’insieme delle azioni che permettono di aiutare, in situazioni di emergenza, una o più persone in difficoltà a seguito di un infortunio o di un malore, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi. Quando ci si trova in una situazione di pericolo è fondamentale sapere cosa si deve fare e come intervenire al fine di ridurre al minimo le condizioni di pericolo per tutti i lavoratori e i soggetti esterni all’azienda presenti all’interno di un locale.
Tutti i lavoratori, per quanto riguarda gli aspetti della sicurezza sul lavoro, devono essere adeguatamente informati dal datore di lavoro (D.lgs 81/08 – Art. 36) sulle procedure di primo soccorso da seguire in caso di pericolo o emergenza.
Coloro che ricoprono incarichi di responsabilità in azienda, cioè gli addetti incaricati al primo soccorso aziendale (APS), devono ricevere un’adeguata formazione sui comportamenti e le operazioni da mettere in atto per tutelare la salute e la sicurezza delle persone presenti dentro l’edificio.
Classificazione D.M. n° 388/2003 (Gruppi A – B – C)
Il D.M. n° 388/2003 identifica i requisiti minimi da adottare da parte delle aziende per poter allestire un servizio di primo soccorso aziendale valido ed efficace e classifica le aziende in base all’attività svolta, al numero di dipendenti e al livello di rischio, in tre gruppi:
- Gruppo A
- Gruppo B
- Gruppo C
In base al gruppo di appartenenza ogni azienda deve formare un determinato numero di addetti al primo soccorso i quali, per svolgere tale ruolo, devono obbligatoriamente frequentare dei corsi di formazione idonei.
Al termine dei nostri corsi sarà eseguito un test finale e in seguito al suo superamento verrà rilasciato l’attestato di formazione.
Corso di formazione per addetti al Primo Soccorso
Durata:
- Aziende GRUPPO A: 16 ore;
- Aziende GRUPPI B e C: 12 ore;
Corso di aggiornamento
E’ previsto un aggiornamento triennale, con ripetizione dell’addestramento pratico degli addetti già in possesso dell’attestato relativo al corso precedente.
Durata:
- Aziende GRUPPO A: 6 ore;
- Aziende GRUPPI B e C: 4 ore;
Ti potrebbero interessare:
ENTRIAMO IN CONTATTO!
Email: info@good-work.it
Telefono: +39 010 267991
Per info sui nostri servizi, preventivi, collaborazioni e quant’altro: telefona, scrivi una mail o invia un messaggio compilando il modulo qui di seguito: saremo lieti di rispondere con grande rapidità!
I nostri uffici in via Molo Giano sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00: passa a trovarci!
