MEDICINA DEL LAVORO: SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA D.LGS. 81/08 E MEDICO COMPETENTE
La Tua Azienda in regola con la normativa, in modo semplice e veloce!
Se stai cercando un servizio di Medicina del lavoro a Genova o in qualunque altra provincia della Liguria, sei nel posto giusto.
Good Work collabora infatti quotidianamente con MED 1, società specializzata in Sorveglianza Sanitaria per Aziende, con Medici Competenti qualificati e servizi di medicina del lavoro conformi al D.Lgs. 81/08.
Dal 2016 supportiamo imprese di ogni dimensione – dalle piccole attività artigiane alle grandi industrie – nel garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il nostro obiettivo è rendere semplice e immediata la gestione della medicina del lavoro, permettendoti di essere sempre in regola con la legge e concentrarti sul tuo business.
Perché scegliere il nostro servizio di Medicina del Lavoro a Genova
La medicina del lavoro è obbligatoria in tutti i casi in cui i dipendenti siano esposti a rischi professionali. Il Decreto Legislativo 81/2008 (o Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) impone al Datore di lavoro di nominare un Medico Competente che effettui la sorveglianza sanitaria e monitori lo stato di salute dei lavoratori in relazione ai rischi specifici dell’attività.
Scegliendo i nostri servizi, la Tua azienda avrà:
- Un Medico Competente a Genova, a Savona, Imperia e/o La Spezia sempre a disposizione;
- Visite mediche preventive, periodiche e straordinarie in sede o presso la sede aziendale;
- Protocollo sanitario personalizzato in base ai rischi effettivi;
- Gestione digitale dei referti;
- Prenotazione visite e disponibilità dei medici su base settimanale;
- Sopralluoghi del medico in sede;
- Supporto costante su tutti gli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/08.
Con noi, la sorveglianza sanitaria aziendale diventa un processo fluido, chiaro e privo di complicazioni burocratiche!
ISTITUTO MEDICO LA QUERCIA
Ambulatorio dedicato alla medicina del lavoro a Genova Sampierdarena
Il servizio di medicina del lavoro proposto da Good Work è reso possibile dalla collaborazione con MED 1, la società che gestisce a Genova l’Istituto Medico LA QUERCIA a Villa Ronco, in via Nino Ronco 31, a Genova Sampierdarena (autorizzazione ambulatorio di assistenza specialistica in medicina del lavoro n. 750 del 21/11/2021. Direttore Sanitario: Dott. Simone Cappato).
Tipologie di nomina del Medico Competente
Il D.Lgs. 81/08, che disciplina la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, prevede diverse modalità di nomina del Medico Competente, in funzione dell’organizzazione aziendale e delle esigenze di sorveglianza sanitaria.
1. Medico Competente unico (nomina singola)
In questa modalità, l’azienda designa un solo professionista, che assume la piena responsabilità della sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Il medico competente unico collabora con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi, nella predisposizione del protocollo sanitario e nella promozione del benessere nei luoghi di lavoro.
2. Medici competenti coordinati
Quando l’attività aziendale è articolata su più sedi o presenta una particolare complessità organizzativa, il datore di lavoro può nominare più medici competenti. In questo caso, è necessario individuare un Medico Coordinatore, che assicura l’uniformità dei criteri sanitari, il coordinamento delle attività e la coerenza della documentazione sanitaria, come previsto dall’art. 39, comma 6, del D.Lgs. 81/08.
3. Medico Coordinatore
Il medico coordinatore svolge un ruolo di riferimento per l’intero gruppo di medici competenti, garantendo un approccio integrato e coerente nella gestione della sorveglianza sanitaria, nel rispetto delle linee guida e delle normative vigenti.
Come operiamo: il nostro metodo di lavoro
1. Analisi preliminare e nomina del Medico Competente
Dopo il primo contatto, analizziamo l’attività della Tua impresa e individuiamo i rischi professionali presenti, chiedendo di visionare un DVR aggiornato.
In base al settore e alla dimensione aziendale, nominiamo un Medico Competente con esperienza specifica nel tuo ambito produttivo (industriale, artigianale, marittimo, sanitario, logistico, ecc. ecc.).
2. Valutazione dei rischi e protocollo sanitario personalizzato
Il Medico Competente partecipa alla valutazione dei rischi aziendali (art. 28 del D.Lgs. 81/08), analizzando l’esposizione dei lavoratori a fattori di rischio e stabilendo un protocollo sanitario su misura.
Tra i rischi che richiedono sorveglianza sanitaria rientrano:
- esposizione a rumore e vibrazioni;
- movimentazione manuale dei carichi;
- uso prolungato di videoterminali (VDT);
- contatto con sostanze chimiche o agenti biologici;
- lavori in turni o notturni;
- lavori in altezza e in ambienti confinati;
- uso di macchinari e attrezzature come ple, muletti, escavatori;
- stress lavoro-correlato.
Il protocollo sanitario definisce la frequenza o periodicità e la tipologia delle visite mediche aziendali e degli accertamenti clinici necessari per ogni mansione.
3. Sorveglianza sanitaria e visite mediche aziendali
Eseguiamo ogni tipo di visita medica per aziende a Genova e in tutta la Liguria, rispettando quanto previsto dall’art. 41 del D.Lgs. 81/08. Le visite possono svolgersi:
- nei nostri ambulatori di Genova, Savona, Imperia e La Spezia;
- oppure direttamente in Azienda.
Le tipologie di visite comprendono:
- Visita medica preventiva: eseguita prima dell’assunzione o dell’assegnazione a una mansione specifica, per verificare l’idoneità del lavoratore.
- Visita periodica: svolta con cadenza annuale o secondo quanto previsto dal protocollo sanitario, per monitorare lo stato di salute del personale.
- Visita su richiesta del lavoratore: quando il lavoratore stesso, per motivi legati alla propria salute, chiede di essere visitato.
- Visita in occasione del cambio di mansione: per valutare l’idoneità alla nuova attività lavorativa.
- Visita alla cessazione del rapporto di lavoro: obbligatoria in alcuni casi specifici (esposizione ad agenti pericolosi).
- Visita alla ripresa dopo assenza prolungata: superiore a 60 giorni continuativi per motivi di salute, per verificare l’idoneità alla ripresa del lavoro.
Ogni accertamento si conclude con il giudizio di idoneità alla mansione specifica: idoneo, idoneo con limitazioni, temporaneamente o permanentemente non idoneo. I referti vengono archiviati in forma riservata e trasmessi in modo sicuro al datore di lavoro.
4. Gestione digitale della documentazione sanitaria
I nostri medici del lavoro utilizzano in fase di visita un software dedicato che emette un giudizio di idoneità digitale, poi trasmesso via email al referente aziendale incaricato.
Inoltre, il Medico Competente istituisce per ciascun lavoratore il fascicolo sanitario e di rischio, nel rispetto della privacy (Regolamento UE 2016/679 – GDPR) e delle disposizioni del D.Lgs. 81/08. Questo garantisce una tracciabilità completa, utile anche per le eventuali verifiche ispettive.
5. Partecipazione alle riunioni periodiche sulla sicurezza
Come previsto dall’art. 35 del D.Lgs. 81/08, il Medico Competente partecipa alla riunione periodica aziendale sulla sicurezza, contribuendo con dati statistici, analisi sanitarie e suggerimenti per migliorare la prevenzione, riunione che è obbligatoria per le “unità produttive” dove operano almeno 15 lavoratori.
I NOSTRI PUNTI DI FORZA
Come attivare il servizio di Medicina del Lavoro
Attivare il servizio è semplice e veloce:
- Contattaci per una prima consulenza gratuita;
- Analizziamo la tua azienda e i rischi presenti;
- Ti inviamo un preventivo personalizzato e trasparente;
- Nominiamo il Medico Competente e pianifichiamo le prime visite;
- Gestiamo periodicamente la sorveglianza sanitaria e i rinnovi.
Con la nostra assistenza, la tua azienda sarà sempre in regola con il D.Lgs. 81/08, evitando sanzioni e migliorando la salute dei dipendenti.
La salute dei lavoratori come valore aziendale
Investire nella medicina del lavoro significa investire nel futuro della tua azienda. Un lavoratore in salute è più produttivo, motivato e attento alla sicurezza. La nostra missione è aiutarti a costruire un ambiente di lavoro sicuro, sereno e conforme alla normativa per evitare l’insorgere di problematiche e di incorrere in sanzioni.
Con il nostro supporto, puoi trasformare un obbligo di legge in un vantaggio competitivo, valorizzando la responsabilità e la cultura della prevenzione.

Pronto ad attivare il servizio di sorveglianza sanitaria?
Inviaci un messaggio con i dati della tua Azienda e descrivi brevemente le Tue necessità: sarai prontamente ricontattato da un nostro operatore che ti chiederà quanto ancora necessario per farti ricevere nel minor tempo possibile un preventivo per la nomina del medico competente, l’effettuazione delle visite di idoneità e tutti i servizi correlati!
F.A.Q. medicina del lavoro
Medicina del Lavoro, quali sono gli obblighi del Datore di Lavoro?
In presenza di rischi professionali per la salulte dei lavoratori e qualora sia richiesto dalla Valutazione dei Rischi, il Datore di lavoro ha l’obbligo (lettera a), art. 21 D.Lgs. 81/08) di dare l’incarico – tramite la lettera di nomina – un Medico Competente o Medico del Lavoro, un professionista sanitario specializzato in Medicina del Lavoro, che si occupi di effettuare la cosidetta Sorveglianza Sanitaria, un insieme di accertamenti medici i cui obiettivi principali sono prevenire malattie professionali, infortuni e valutare l’idoneità del lavoratore alla propria mansione. Il Datore di Lavoro ha inoltre l’obbligo (lettera g) di inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l’osservanza degli obblighi previsti a suo carico, che sono:
- la sorveglianza sanitaria, che comprende l’effettuazione di visite mediche preventive, per valutare l’idoneità del lavoratore allo svolgimento della mansione specifica, e l’effettuazione di visite mediche periodiche, finalizzate a controllare lo stato di salute dei lavoratori e il permanere dei requisiti di idoneità allo svolgimento della mansione specifica;
- collaborare con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori e alla redazione del DVR (documento della valutazione dei rischi);
- collaborare all’attuazione di programmi di promozione della salute;
- effettuare la sorveglianza sanitaria, ove necessaria come misura di tutela della salute dei lavoratori;
- riportare, in sede di riunione, ai responsabili della sicurezza e al datore di lavoro i risultati aggregati delle sue valutazioni sulle situazioni di rischio negli ambienti di lavoro;
- visitare i luoghi di lavoro almeno una volta l’anno, per valutare l’assenza di rischi ambientali;
- istituire e custodire, sotto la propria responsabilità, le cartelle sanitarie dei singoli lavoratori e la relativa documentazione sanitaria, con salvaguardia del segreto professionale.
Chi è il medico competente?
Il medico competente, secondo la definizione dell’articolo 2, comma 1, lettera h del Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, è un sanitario che collabora alla valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria, a tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Medico Competente è un medico specializzato in medicina del lavoro a cui il datore di lavoro affida la “competenza” della sorveglianza sanitaria dei propri dipendenti. Il Medico Competente stabilisce il “protocollo sanitario“, programma ed effettua la sorveglianza sanitaria (visite mediche), istituisce, aggiorna e gestisce le “cartelle sanitarie” dei lavoratori, visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno. Alcune delle funzioni del Medico Competente sono inoltre la collaborazione con il datore di lavoro e con il Servizio di Prevenzione e Protezione alla valutazione dei rischi, all’attività di formazione e informazione dei lavoratori e all’ organizzazione del servizio di primo soccorso.
Il nostro Medico Competente svolgerà la sorveglianza sanitaria direttamente presso la sede della tua azienda e ti seguirà con professionalità ed esperienza nell’attuare le procedure obbligatorie previste dal Testo Unico sulla sicurezza mettendoti al riparo da sanzioni e condanne penali.
Che requisiti deve avere il medico del lavoro?
In base all’art. 38 del D.lgs. 81/2008 i requisiti professionali obbligatori per poter svolgere le mansioni tipiche di un medico competente sono:
- Specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica;
- Docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica, sono considerate equipollenti docenze in: tossicologia e igiene industriale come anche in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro;
- Specializzazione in igiene e medicina preventiva o medicina legale.
Come tutte le figure professionali il medico che fornisce la consulenza di medico competente è obbligato a tenersi costantemente aggiornato, non solo per ciò che è strettamente legato alla professione medica ma anche rispetto alla giurisprudenza che regolamenta la sicurezza sul lavoro, materia questa sempre delicata e soggetta a continue modifiche.
Quali aggiornamenti professionali è obbligato a fare il medico competente?
Il Ministero della Salute provvede alla tenuta e all’aggiornamento dell’Elenco nazionale dei medici competenti infatti, secondo quanto previsto dal D.lgs n.81/08 all’art. 38, comma 3, per poter continuare ad esercitare l’attività di medico competete occorre che i sanitari, iscritti nell’elenco nazionale dei medici competenti, abbiano maturato in 3 anni 150 crediti, di cui almeno il 70% (105) nella disciplina “medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro” e che, come stabilito dall’art. 2 del Decreto ministeriale 4 marzo 2009. Gli stessi, a conferma del possesso di tale requisito, provvedano a trasmettere all’Ufficio II della Direzione generale della prevenzione la certificazione o l’autocertificazione attestante il conseguimento dei crediti ECM previsti.
L’elenco nazionale dei medici competenti è tenuto presso l’Ufficio II della Direzione Generale della prevenzione sanitaria in base al Decreto dirigenziale 4 marzo 2009 (G.U. serie generale n.146 del 26 giugno 2009).
CALENDARIO CORSI
Consulta il nostro calendario formativo nella pagina dedicata, scegli l’edizione in base alle tue necessità e acquista il corso online nel nostro shop!
ENTRIAMO IN CONTATTO
Email: info@good-work.it
Telefono: +39 010 267991
Per info sui nostri servizi, preventivi, collaborazioni e quant’altro: telefona, scrivi una mail o invia un messaggio compilando il modulo qui di seguito: saremo lieti di rispondere con grande rapidità!
I nostri uffici in via Molo Giano sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00: passa a trovarci!
